• Home
  • About
  • Parole di Rame
  • Weaving
  • Musubi - sassi
  • Nature Art
  • Visual Art
  • Poesie di carta
  • Contatti
  • Ventagli
  • Custodi erranti
  • Altro
    • Home
    • About
    • Parole di Rame
    • Weaving
    • Musubi - sassi
    • Nature Art
    • Visual Art
    • Poesie di carta
    • Contatti
    • Ventagli
    • Custodi erranti
  • Home
  • About
  • Parole di Rame
  • Weaving
  • Musubi - sassi
  • Nature Art
  • Visual Art
  • Poesie di carta
  • Contatti
  • Ventagli
  • Custodi erranti

Musubi - legare i sassi

Musubi (結ぶ musubu) Musubi significa legare, collegare, unire.

Unire i fili insieme è “musubi”,

connettere le persone insieme è “musubi”,

lo scorrere del tempo è “musubi”.

Nutrirsi, ingerendo i nutrienti che diventano parte di sé stessi è “musubi”.

Le note che insieme compongono una melodia è “musubi”.

“Musubi” sono i fili del tempo e del destino, che si intrecciano, si torcono, si sciolgono e a volte tornano ad intrecciarsi.


Secondo un'antica filosofia orientale, l'arte di legare i sassi è un modo per racchiudere e conservare l'energia della Terra.

Con il termine "musubi" in Giappone ci si riferisce a qualcosa che comporta una unione.  Tutto ciò che si avvolge è musubi, ciò che si lega insieme è musubi, così come lo scorrere del tempo è musubi. Per i giapponesi persino il legame tra le persone è musubi e lo è anche intrecciare e legare qualcosa. 


Secondo il pensiero ZEN  l'energia del mondo è racchiusa nella pietra, se porti un sasso nella tua casa, porterai la sua energia nella tua casa.

Se poi leghi quel sasso tratterrai la sua energia a  beneficio tuo e della tua casa.

Quando un oggetto viene legato, si crede che uno spirito celeste dimori nel suo nodo per benedire quell'unione e proteggere le persone che lo possiedono.


Sassi legati

Tessitura sui sassi

Sono sassi "gioiello" tessuti all'uncinetto

Sassi "tessuti" - gioielli da indossare

Copyright © 2025 Cinzia Chiesa - Tutti i diritti riservati.

Gestito da